Avviso Pubblico per la concessione d'uso del birrificio artigianale
Pubblicata il 27/04/2022
Progetto “P.N.S.D.” Laboratori territoriali per l’Occupabilità
CUP G49F16000010006
“Laboratorio Birrificio a Base Manna”
CUP G49F16000010006
“Laboratorio Birrificio a Base Manna”
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE D’USO DEL BIRRIFICIO ARTIGIANALE SITO IN CONTRADA ARICELLI
- Premesse
Si rimanda al protocollo d’intesa sottoscritto in data 3/3/2022 i cui contenuti vengono qui trascritti.
Con Determinazione n205 del 21.04.2022 del III Settore Tecnico del comune di Pollina viene approvato lo schema di avviso pubblico per la selezione di un concessionario per la gestione del Birrificio comunale di contrada Aricelli nel Comune di Pollina.
Che è stato predisposto il presente schema di avviso pubblico per la selezione di un concessionario che possa stabilmente gestire il birrificio, nel rispetto delle finalità pubbliche perseguite dall’Ente e come concordato con il Soggetto scolastico, provvedendo alla pubblicazione dello stesso schema di avviso, in uno alla determinazione del III settore tecnico di approvazione del presente nelle rispettive sezioni di Amministrazione trasparente dei rispettivi siti istituzionali;
Che la procedura di affidamento è dell’evidenza pubblica, con selezione a seguito di pubblicazione del presente avviso.
- Finalità e durata
- valorizzare i prodotti locali, la storia e le legende di Pollina mediante la produzione di birra artigianale;
- creare una partnership con l’Istituto Alberghiero per favorire la transizione scuola lavoro verso nuove professioni legate al food;
- promuovere Pollina e il suo territorio mediante produzioni tipiche da esportare fuori dai confini locali.
- Requisiti di partecipazione
- Obblighi del concessionario
- pagare le utenze elettriche e quelle idriche;
- garantire la manutenzione ordinaria beni immobili;
- garantire la custodia e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei macchinari mantenendone il regolare funzionamento per l’intero periodo della concessione;
- garantire il marketing territoriale al Comune di Pollina in termini di prodotti tipici, beni storici, culturali e ambientali sostenendo e favorendo l’integrazione e l’occupazione di soggetti drop – out e NEET individuati con la collaborazione dei CPIA e/o altre agenzie del territorio per il recupero degli svantaggiati e della marginalità sociale;
- collaborare con l’Istituto alberghiero di Cefalù, con il Comune di Pollina nonché con le istituzioni scolastiche del territorio per la continuità e le ricadute progettuali per il recupero del disagio sociale e culturale dei contesti familiari del territorio;
- garantire il pagamento di un canone annuo al comune;
- inoltrare la pratica di trasformazione del birrificio in attività commerciale all’Agenzia delle Dogane e quant’altro necessario per la commercializzazione della produzione della birra artigianale;
- avviare le attività entro 30 gg dalla data del comodato/consegna dei locali.
- fornire durante gli eventuali eventi pubblici organizzati dall’Amministrazione comunale almeno 50 bottiglie di birra a semplice richiesta della stessa.
- Criteri di selezione.
- Esperienza della compagine sociale nell’attività di impresa o, nello staff a latere, esperienza nel settore della produzione della birra e/o similari mediante produzione curricula: 15 punti
- Idea di valorizzazione dei prodotti tipici, beni storici, culturali e ambientali del territorio di Pollina mediante la produzione effettuata: 30 punti
- Idea di sviluppo, implementazione, miglioramento, ampliamento del birrificio nel periodo oggetto di concessione: 20 punti
- Idea di collaborazione con la scuola in particolare in tema di transizione scuola-lavoro: 15 punti
- Partenariato con università, centri di ricerca, consorzi produttivi del territorio: 10 punti
- Canone offerto (minimo 1.000 euro annui): 10 punti
- Documentazione da presentare
- Domanda di concessione del birrificio con specificazione dei componenti della società e dichiarazione di non ricadere tra le cause di esclusione ex art.80 del Codice degli appalti;
- Un progetto di massimo 10 pagine A4 (font Times New Roman 11, interlinea 1,5) dove si evidenziano i seguenti paragrafi:
- Esperienza della compagine sociale nell’attività di impresa o, nello staff a latere, esperienza nel settore della produzione della birra e/o similari;
- Idea di valorizzazione dei prodotti tipici, beni storici, culturali e ambientali del territorio di Pollina mediante la produzione effettuata;
- Idea di sviluppo, implementazione, miglioramento, ampliamento del birrificio nel periodo oggetto di concessione;
- Idea di collaborazione con la scuola in particolare in tema di alternanza scuola-lavoro (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento);
- Partenariato con università, centri di ricerca, consorzi produttivi del territorio;
- Canone offerto;
- Curricula giustificativi l’esperienza della compagine sociale, nell’attività di impresa o, nello staff a latere, esperienza nel settore della produzione della birra e/o similari;
- Attestato di avvenuto sopralluogo obbligatorio;
- Dichiarazione d’impegno di cui al precedente punto 4 (“Obblighi del concessionario”).
Per informazioni rivolgersi al Rup Arch. Angelo Ippolito, utc@comune.pollina.pa.it
Si allega:
- Planimetria del birrificio;
- Commissione per la definizione e concessione dei locali
Pollina 22.04.2022
IL RESPONSABILE DEL SETTORE III
(fto Arch. Angelo Ippolito)
(fto Arch. Angelo Ippolito)
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
925.89 KB |
![]() |
223.11 KB |
![]() |
190.35 KB |

